Turchese tra cielo e mare: leggere ai neonati con la voce e con il cuore

Il colore turchese nei libri per bambini

Il colore turchese è un ponte visivo tra il cielo e il mare, tra sogno e realtà. Nei libri illustrati, è spesso lo sfondo di storie leggere, libere, capaci di trasmettere pace e stupore. Per i bambini, e soprattutto per i neonati, questo colore ha un valore particolare: evoca calma, profondità e possibilità infinite.

Come illustratrice per l’infanzia, so bene quanto il turchese funzioni come invito all’esplorazione visiva e sensoriale. È il colore perfetto per accompagnare una storia raccontata a voce alta.

Leggere a voce alta ai neonati: un gesto semplice, un impatto profondo

Molti genitori si chiedono: ha senso leggere a un neonato che ancora non parla o non comprende le parole? La risposta è sì, assolutamente.

Leggere ai neonati non significa solo trasmettere contenuti, ma offrire loro la voce come carezza, il ritmo come culla, l’emozione come ponte.

Ecco alcuni benefici della lettura ad alta voce fin dai primi mesi:

  • Favorisce il legame affettivo tra bambino e genitore.

  • Stimola l’ascolto e la musicalità del linguaggio.

  • Sviluppa le basi per l’apprendimento futuro.

  • Crea un momento di calma, ritualità e connessione.

Quando la voce si muove tra le pagine e le immagini, il bambino sente che il mondo è sicuro, che c’è spazio per immaginare. E se sullo sfondo c’è il turchese, il viaggio diventa ancora più magico.

Jonathan Livingston : un libro che parla anche ai più piccoli

Il gabbiano Jonathan Livingston, scritto da Richard Bach, è un libro simbolico, amato dagli adulti ma ricco di suggestioni anche per i bambini. La sua forza visiva, l’immaginario che evoca– gabbiani che volano liberi tra cielo e mare – sono perfettamente in sintonia con il linguaggio delle prime letture condivise.

Anche se il testo è complesso per un neonato, la voce del genitore che legge alcune frasi chiave, descrive le immagini o inventa una versione più semplice della storia può trasmettere al bambino:

  • il fascino del volo e della scoperta;

  • l’idea che ognuno può cercare la propria strada;

  • la bellezza di stare tra cielo e mare, in un mondo turchese di possibilità.

In questo senso, Jonathan Livingston diventa ispirazione più che narrazione, un punto di partenza per storie nuove da raccontare con parole semplici, con la voce e con il cuore.

Colore, voce, relazione: il turchese nella lettura condivisa

La lettura condivisa è uno strumento potente. Aggiungere il colore – soprattutto il turchese – ne potenzia gli effetti: rilassa, incuriosisce, stimola l’immaginazione. Può essere usato nelle illustrazioni, nei giochi visivi, nei libri tattili o nei fondali delle storie raccontate.

Quando leggiamo a un neonato una storia immersa nel turchese, è come se gli regalassimo un piccolo volo: tra le parole e i suoni, tra i sogni e il cielo.

La bottega della strega  Alessandra Mura

Sono Alessandra, illustratrice. Pianto semini di rispetto e gentilezza da far annaffiare a bambini e bambine, futuri cittadini del mondo: lo faccio disegnando personaggi allegri e rotondetti che portano in giro messaggi di inclusione.

Vivo e lavoro in Sardegna, in un vecchio casale nel verde che guarda il mare.

Credo fortemente che tutti abbiano diritto ad un’infanzia coloratissima, che nessuno si debba mai sentire escluso o sbagliato perchè diverso.

Per fare questo mi metto in ascolto, pronta a scoprire e conoscere realtà e punti di vista differenti.

Entra in questo mondo colorato e costruiamo insieme un posto in cui tutti e tutte trovano il loro spazio.

sito : La Bottega della Strega – Illustratrice

shop : La bottega della Strega – illustratrice