In Il profumo delle foglie di limone, Clara Sánchez ci conduce in una storia intensa e spiazzante che intreccia presente e passato, innocenza e colpa, verità nascoste e realtà che fanno male. Al centro del racconto c’è Sandra, una giovane donna incerta sul proprio futuro e disorientata dalla gravidanza appena scoperta, che si ritrova a fare i conti con un’anziana coppia gentile ma enigmatica, e con un uomo del passato, Julián, che custodisce segreti dolorosi legati alla memoria storica.

La narrazione è avvolta da un’atmosfera apparentemente calma e solare, ambientata nella luminosità della Costa Blanca spagnola, tra giardini curati, aromi agrumati e una tranquillità solo apparente. È proprio in questo contrasto che i colori e i fiori assumono una funzione narrativa potente, diventando indizi simbolici, dettagli che parlano sottovoce al lettore e suggeriscono che qualcosa, dietro quella luce brillante, non è come sembra.

Fiori, profumi e apparenze

Nel romanzo, la presenza della natura è costante, ma non è mai solo decorativa: è un elemento narrativo. I fiori, le piante aromatiche e soprattutto gli agrumi – con i loro profumi penetranti – popolano le descrizioni e raccontano lo stato d’animo dei personaggi o l’atmosfera delle scene.

Il limone, come suggerisce il titolo stesso, è una presenza simbolica e olfattiva centrale. Il profumo delle sue foglie, fresco ma pungente, rappresenta bene l’ambiguità dell’intera narrazione: qualcosa che inizialmente sembra piacevole, naturale, e che col tempo si rivela tagliente, quasi irritante. Proprio come la verità che Julián cerca con ostinazione e che Sandra fatica ad accettare.

Anche altri elementi naturali – come i fiori coltivati con cura dai coniugi Christensen – suggeriscono bellezza e pace, ma nel contesto del romanzo diventano inquietanti, come maschere che coprono un passato oscuro. I fiori sono belli, sì, ma forse troppo perfetti, come finti. E questa perfezione è sospetta.

La forza narrativa del colore: il giallo

Tra tutti i colori presenti nel romanzo, è il giallo che domina. Non solo per il limone, ovviamente, ma per tutto ciò che richiama luce, calore, sole – elementi che dovrebbero confortare, ma che in questa storia assumono connotazioni ambigue.

Il giallo è il colore delle foglie bruciate dal sole, dell’erba secca, dei tramonti intensi e delle case mediterranee. È il colore della facciata curata della verità, che si sgretola lentamente sotto gli occhi di Sandra. È il colore dell’illusione. Ma anche della rivelazione.

Il giallo in questo libro è come un avvertimento: bello da vedere, ma impossibile da ignorare. È la luce che illumina, ma anche quella che abbaglia. Rappresenta la conoscenza che arriva piano, come il sole che sorge e toglie l’ombra poco a poco, costringendo i personaggi a guardare davvero. A non voltarsi. A fare i conti con ciò che è stato.

Il giallo come simbolo di verità scomoda

Il profumo delle foglie di limone è un romanzo che riesce a unire introspezione psicologica e tensione narrativa, avvolgendo tutto in un’atmosfera calda e apparentemente rassicurante. Ma è proprio quel giallo solare, che sembra promettere serenità, a rivelarsi la chiave simbolica più potente della storia.

Il giallo qui non è solo colore: è luce che brucia, è memoria che non può essere cancellata, è una verità che affiora anche quando si tenta di nasconderla. È il colore del limone che rinfresca, ma anche della foglia che punge. È il simbolo del confine sottile tra apparenza e realtà.

Clara Sánchez, con una scrittura precisa e sottile, ci invita a guardare oltre la superficie, a riconoscere che la bellezza può nascondere l’inganno, e che perfino il colore più brillante può portare con sé l’ombra della verità.

Simonetta Viazzi

Sono Simonetta, una Paper Artist con una passione profonda per l’artigianato, specializzata nella creazione di coordinati nozze, fiori di carta e explosion box. Ogni mio progetto nasce dall’amore per i dettagli e dalla volontà di trasformare momenti speciali in ricordi indelebili.

La mia missione è trasformare i tuoi sogni in realtà attraverso l’arte della carta. Credo che ogni evento meriti di essere unico e memorabile, e mi impegno a creare pezzi che rispecchiano la tua personalità e i tuoi desideri.

www.simonettaviazzi.it