Di Maria Rosa Cirimbelli *** Per quelli che, come me, hanno vissuto l’adolescenza negli anni ‘70 il giallo sorriso non può che riportare alla memoria gli smile. Erano anni particolari quelli, fatti gravissimi proiettavano ombre oscure sul nostro Paese. Bombe, omicidi politici, manifestazioni violente. Brigatismo. Milano era grigia, pesante, avvolta nella nebbia in inverno e
Parole e cultura
Di nebbia e di riparazioni
Di Maria Rosa Cirimbelli *** Qui dove vivo non è terra di nebbia come a sud di Milano, dove pare che la fabbrichino; so che chi ci abita da quelle parti la apprezza, riconoscendo alla nebbia il valore terapeutico del togliere alla vista il troppo e far riposare la mente. Non posso dire di amarla
Continua a leggere
Parole e cultura
L’oro di Mariano Fortuny – La mia intervista impossibile
Di Maria Rosa Cirimbelli *** Seduto all’ombra del grande glicine, Mariano Fortuny mi accoglie con la gentilezza e il calore che lo contraddistinguono. Segno che le sue origini spagnole sono ancora presenti in lui, anche se da anni vive e lavora nella nostra Venezia. Accanto gli siede l’affascinante moglie e musa Henriette Negrin, stilista francese
Continua a leggere
Parole e cultura
Rosso, il colore della tua libertà da difendere in tutti i modi
Di Marina Gellona *** Rosso è il colore della copertina dell’edizione italiana di Dolores Claiborne, un libro che ho deciso di leggere dopo aver ascoltato l’unica puntata di Morgana, che ha come protagonista un uomo. Morgana è il podcast di Chiara Tagliaferri e Michela Murgia, che loro presentano con queste parole: “Morgana è la
Continua a leggere
Parole e cultura
Il bambino-ocra
Di Maria Rosa Cirimbelli *** Il mare ondeggiava sornione in quella placida mattina di agosto, lasciando sul bagnasciuga scie luminose di schiuma bianca e soffice. Tra piccoli sassi e sabbia grigia, alcuni bagnanti mattinieri guardavano l’orizzonte in attesa di un sole che quando sorge non è mai come quando tramonta: l’alba arriva placida con quei
Continua a leggere
Parole e cultura
Tra Trapani e San Vito Lo Capo (terre azzurre)
Di Marina Gellona *** Azzurro tutt’intorno Di sopra, sotto, a giorno Di lato, destra, manca l’azzurro, qui, ti sfianca. I fianchi addormentati Sull’amaca, dorati Sui sassi, bianchi, o scogli Su rosa, sabbia, soglie di case siciliane, di terre non lontane un’ora e una manciata è tempo, sei atterrata Azzurro, alle finestre Azzurro,
Continua a leggere
Parole e cultura
Attraversare il verde per superare la tristezza
Di Maria Rosa Cirimbelli *** Se n’è andata in una verde mattina d’aprile, in un anno che ha portato tragedie. Un freddo tardivo e inusuale per la stagione, aveva gelato alcune foglie del mio profumatissimo viburnum, e quella mattina il vento gelato del nord cristallizzava l’aria rendendo i colori nuovi ancora più brillanti. Il verde
Continua a leggere
Parole e cultura
Arancione come i Coma_Cose
Di Marina Gellona *** Un supermercato di parole magiche che sarebbe piaciuto a Andy Warhol Non me ne voglia Andy (Warhol), ma oggi voglio parlare di un’altra lattina, non della solita o meglio classica lattina dell’inventore della Pop art. Voglio parlare di Anima lattina dei Coma_Cose. Anzi, facciamo così, ascoltatela e dopo ne parliamo.
Continua a leggere
Parole e cultura
Giallo per le donne che si elevano
Di Maria Rosa Cirimbelli *** Mia madre nascondeva i coltelli quando papà beveva. E, per molto tempo, fu spesso. Quasi ogni sera prima di tornare a casa, lui faceva soste in taverne malandrine tra gatti e volpi, come un pinocchio senza via, trascinato verso la luce ebbra del torpore etilico. Si consolava così, forse della